Il dubbio di ogni giocatore di padel, soprattutto se alle prime armi, è quale racchetta scegliere per migliorare la propria prestazione in campo. Di sicuro anche tu avrai iniziato a giocare usando le racchette noleggiate nel club o prestate da un amico ma devi sapere che nel Padel avere una racchetta di proprietà, con le caratteristiche giuste, può davvero fare la differenza. Con questo non vogliamo dire che acquistando la Bullpadel Hack 03 Comfort Pro ti trasformerai in Paquito Navarro, ma di sicuro, già solo impugnandola, ti accorgerai della superiorità in termini di leggerezza e materiali. Quando inizierai a cercare su internet le prime racchette, avrai l’impressione che spendere di più equivalga ad avere maggiore qualità. Attenzione, questo assunto non è sempre valido, per lo meno non lo è in assoluto. Per alcuni giocatori delle racchette sono la scelta perfetta, per altri no (e si finisce per romperla sul ginocchio a fine partita dalla rabbia 🙂 ).
Innanzitutto ti consigliamo di valutare bene 3 elementi fondamentali:
- Livello di gioco
- Materiali
- Forma
Vediamoli nel dettaglio.
Forma e livello di gioco

La forma della racchetta solitamente definisce anche il livello di gioco.
- Le Racchette rotonde hanno bilanciamento basso e sono principalmente racchette di controllo, ideali per chi comincia a giocare, grazie al punto dulce* più ampio. Solitamente sono indicate per un giocatore di destra e un gioco più conservativo.
- Le racchette a forma di lacrima hanno bilanciamento più verso l’alto, presentano caratteristiche intermedie e un buon equilibrio tra controllo e potenza.
- Le racchette a forma di diamante hanno bilanciamento spostato verso la testa della racchetta, per garantire la massima potenza, sacrificando in parte il controllo. Solitamente sono utilizzate da giocatori di sinistra, con un stile di gioco più aggressivo.
Racchette da Padel, i materiali
Solitamente il piatto e i tubolari esterni delle racchette da Padel possono essere composti di Carbonio e Fibra di Vetro, mentre il nucleo interno può essere realizzato in gomma EVA o da schiuma di polietilene (FOAM).
Piatto: Carbonio o Fibra di Vetro?
La Fibra di Vetro permette una maggiore uscita di palla rispetto al carbonio, perchè meno rigida e con una buona flessibilità al momento dell’impatto con la palla. Risulta essere quindi un materiale molto morbido che aiuta anche ad assorbire le vibrazioni. Il Carbonio invece è un materiale leggero, molto resistente e dalla consistenza piu dura, che consente maggiore potenza senza necessariamente rinunciare al controllo del colpo.
Nell’immaginario comune si è soliti pensare che il Carbonio sia un materiale migliore rispetto alla Fibra di vetro, questo in particolare per la sua leggerezza e pregio. In realtà, proprio per quanto spiegato di sopra, Il Carbonio assicura migliori prestazioni in termini di potenza e peso, ma se sei alla ricerca di una racchetta da padel più difensiva e piu’ flessibile con un’uscita di palla (spinta passiva) migliore, la fibra di vetro o quella che da molti viene definiti Fibrex, cioè una lega composita di Carbonio e Fibra di Vetro) potrebbe essere la tua scelta ideale.
Nucleo: Gomma Eva o Foam?
La prima differenza tra i due materiali si evince subito a livello visivo: mentre, infatti, la gomma EVA ha un aspetto liscio e compatto, la schiuma di polietilene è più porosa. Proviamo ad analizzare i due materiali nel dettaglio.
La schiuma (FOAM) è più morbida, per cui garantisce un miglior assorbimento delle vibrazioni e una migliore uscita di palla (salida) con il minimo sforzo. Piccolo svantaggio: la tua racchetta potrebbe durare di meno nel tempo.
La gomma EVA è, attualmente, più utilizzata nella produzione delle racchette da padel perchè assicura una maggiore durata. Al tatto è più dura, quindi conferisce più potenza ai colpi in attacco ma, allo stesso tempo, perde un po’ in uscita di palla sui colpi lenti, per i quali sarà necessaria una forza maggiore da parte del giocatore.
Precisiamo che non esiste solo un tipo di Gomma EVA: potrai trovare diverse racchette in MultiEva, MultiEva Soft o MultiEva Hard o Extra Hard.
Come orientarsi nella scelta su padelpuerta.it

Per guidarti nella scelta della racchetta giusta, abbiamo recensito personalmente tutte le racchette che trovi nel nostro sito. In ognuna troverai una scheda dettagliata completa di punteggio da 1 a 5 per:
- Attacco
- Difesa
- Controllo
- Potenza
- Salida**
Inoltre, puoi mettere a confronto le varie racchette, valutando quale scegliere in base ai vari parametri.
Il punteggio massimo che troverai in una racchetta è di 21 palline su 25. Questo perchè per caratteristiche, materiali, forma, bilanciamento, nessuna racchetta potrà mai raggiungere 5 palline in tutte le categorie.
*Punto dulce, il punto d’impatto in cui la palla raggiunge il maggior controllo
**Salida, uscita di palla.